La scelta di iscriversi all’università in questa o quella facoltà, per intraprendere
questo o quel corso di laurea, è una di quelle scelte sentimentali che risultano
determinanti nella costruzione del patrimonio più importante di ciascuno: l’identità personale.
Possedere un’identità ben organizzata e ‘strutturata’ signifi ca riconoscersi ed essere
riconosciuti, saper rispondere, davanti allo specchio, alla domanda ‘chi sono?’,
ma avere a nostra disposizione anche la risposta degli interlocutori con i quali,
con diversi livelli di intensità, dividiamo spazi e tempi della nostra esistenza.
E l’identità è, senza dubbio, ciò che facciamo, ma anche ciò che conosciamo,
le nostre curiosità, i gusti, il carattere e naturalmente i linguaggi e gli apparati
simbolici grazie ai quali comunichiamo, pensiamo e organizziamo la visione e la rappresentazione del mondo e di noi stessi.
L’identità si eredita in piccolissima parte; più che altro si costruisce (o si subisce),
in particolar modo negli anni della vita più dedicati alla formazione, ma anche lungo
tutto il percorso dell’esistenza: se c’è un esempio clamoroso di lifelong learning è
proprio quello che riguarda il processo mai concluso di costruzione dell’identità personale.
questo o quel corso di laurea, è una di quelle scelte sentimentali che risultano
determinanti nella costruzione del patrimonio più importante di ciascuno: l’identità personale.
Possedere un’identità ben organizzata e ‘strutturata’ signifi ca riconoscersi ed essere
riconosciuti, saper rispondere, davanti allo specchio, alla domanda ‘chi sono?’,
ma avere a nostra disposizione anche la risposta degli interlocutori con i quali,
con diversi livelli di intensità, dividiamo spazi e tempi della nostra esistenza.
E l’identità è, senza dubbio, ciò che facciamo, ma anche ciò che conosciamo,
le nostre curiosità, i gusti, il carattere e naturalmente i linguaggi e gli apparati
simbolici grazie ai quali comunichiamo, pensiamo e organizziamo la visione e la rappresentazione del mondo e di noi stessi.
L’identità si eredita in piccolissima parte; più che altro si costruisce (o si subisce),
in particolar modo negli anni della vita più dedicati alla formazione, ma anche lungo
tutto il percorso dell’esistenza: se c’è un esempio clamoroso di lifelong learning è
proprio quello che riguarda il processo mai concluso di costruzione dell’identità personale.
Nessun commento:
Posta un commento